Soldi
Acquisto dell’auto con Legge 104/92: tutte le agevolazioni previste dalla Legge
I portatori della Legge 104/92 possono usufruire di agevolazioni sull’acquisto dell’automobile, che a determinate condizioni sono concesse anche al familiare della persona con disabilità. Per ottenerle è necessario che il veicolo sia usato unicamente, o anche solo in via prevalente, a beneficio del disabile, non deve quindi essere volto a garantire, ai familiari, un proprio mezzo con benefici fiscali cui altrimenti non avrebbero diritto.
I benefici possono essere sfruttati per l’acquisto di una sola autovettura, che può essere nuova, usata o chilometri zero.
Il primo e più importante beneficio legato alla Legge 104/92 è sicuramente l’agevolazione IVA, acquistando la vettura il soggetto potrà usufruire dell’applicazione dell’IVA al 4%, anziché al 22%, sull’acquisto di veicoli fino a 2000 centimetri cubici se con motore a benzina e fino a 2800 centimetri cubici se con alimentazione a gasolio.
Per l’acquisto auto con legge 104 è possibile affidarsi anche alla ricerca online su siti specializzati di vendita quali brumbrum, che mette a disposizione un’ampia vetrina di vetture nuove e usate con prezzi competitivi e chiari, mettendo a disposizione del cliente un servizio a 360* che offre garanzie e la possibilità di effettuare un reso gratuito entro i 14 giorni o 1000 km.
L’aliquota agevolata è applicata solo esclusivamente in caso di acquisto del mezzo da parte disabile o dal familiare di cui egli è fiscalmente a carico, senza limiti di valore e per una sola volta nel corso dei quattro anni dall’acquisto del mezzo.
Non sono idonee a tale agevolazione le vetture usate la cui vendita è soggetta al regime del margine, perché l’IVA non è esposta in fattura.
Il pagamento del veicolo con Iva agevolata può essere fatto anche nel caso in cui sia acceso un finanziamento, la tipologia del pagamento scelto non va a precludere l’accesso ai benefici di cui alla Legge 104/92.
La riduzione dell’IVA non è l’unico beneficio, le automobili destinate alla guida o al trasporto di disabili sono esentate dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA quando sono eseguiti passaggi di proprietà.
Tale beneficio è richiesto al PRA territorialmente competente e spetta anche in caso di intestazione del veicolo al familiare che porta in carico il disabile da un punto di vista fiscale.
Il disabile ha poi diritto anche a una detrazione dall’Irpef per l’acquisto dell’auto, pari al 19% del costo sostenuto, che è calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro. Qualora il disabile dovesse venire a mancare, l’erede, previa presentazione della dichiarazione dei redditi del deceduto, ha la possibilità di detrarre le rate residue in un’unica soluzione.
Infine, i detentori della legge 104/92, sono esentati dal pagamento della tassa di proprietà per gli stessi veicoli su cui è prevista l’applicazione dell’aliquota agevolata.
Se il disabile possiede più veicoli, l’esenzione spetta solo per uno di essi, e dovrà essere indicata la targa al momento della presentazione della domanda per l’esenzione. La richiesta va presentata all’ufficio competente entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro il quale andrebbe fatto il pagamento.