Animali
Cibo umido per cani: guida alla scelta
Gli animali, esattamente come gli uomini, stanno meglio se mangiano correttamente: i cani dovrebbero nutrirsi esclusivamente di alimenti preparati per loro. La loro alimentazione sarà a base di cibo umido per cani, cibo secco e snack. I primi possono essere mescolati per formare il pasto principale dell’animale, mentre gli ultimi possono essere usati, con parsimonia, come premio occasionale o come fuori pasto. I cani non dovrebbero mangiare il cibo degli esseri umani ed è sbagliato dare loro gli avanzi o lasciarsi impietosire a tavola dalle loro richieste. Gli alimenti che consumiamo noi esseri umani sono troppo conditi, grassi e salati per il palato di un cane: sono molto gustosi, ma dannosi per la salute.
L’ideale sarebbe limitare l’alimentazione del cane ai prodotti appositamente creati per loro. Nei negozi e nei supermercati puoi trovare cibi studiati per cani anziani, cibi light per animali sovrappeso e alimenti specifici per taglie ed età diverse. Il primo modo per orientarsi è rispettare le indicazioni sulla tipologia di animale. Il cibo umido per cani può essere venduto in vaschette, lattine o in salsicce da tagliare e spezzettare.
Si tratta però principalmente di una questione di confezione, più che di qualità o tipologia del prodotto. E’ importante però ricordare che il cibo umido per cani è facilmente deperibile e le confezioni aperte devono essere finite entro pochi giorni, anche se conservate in frigorifero. Può quindi essere controproducente, se hai un cane di piccola taglia, acquistare confezioni troppo grandi.
Come scegliere il cibo umido per cani
Il cibo umido per cani dovrebbe essere la componente principale del loro pasto, insieme alle crocchette o al cibo secco. Scegliere il cibo giusto non è però sempre facile, soprattutto considerato che gli scaffali dei supermercati e dei negozi per animali sono carichi di marche diverse che promettono, tutte quante, di essere le migliori. Farsi attirare da promozioni, offerte e prezzi bassi può essere vantaggioso per il portafoglio, ma non per l’animale, e non deve essere mai essere il criterio principale su cui basarsi nell’acquisto.
L’etichetta del prodotto fornisce importantissime informazioni sul cibo, proprio come per quello degli umani. Lì sono riportati gli ingredienti, le dosi da utilizzare ed altre preziose informazioni. Un cane sano non ha necessità particolari, ma deve avere sempre un’alimentazione equilibrata. Esistono in commercio prodotti studiati per cani anziani, cuccioli e cani di taglie diverse. Rispettare queste indicazioni è importantissimo perché il cane, quale che sia la sua razza ed età, riceva ciò di cui ha bisogno.
Devi poi considerare che il cibo umido è più appetibile di quello secco e non deve essere masticato, per cui un cane vorace lo finirà in fretta. Questo non deve essere mai una scusa per dargli una seconda porzione. Le quantità devono, se non essere rispettate tassativamente, almeno fungere da indicazione di massima, se non vuoi ritrovarti con un cane sovrappeso.
Al cane piace il cibo umido?
Anche il gusto del tuo cane è un elemento importante nella scelta. Può essere che un animale preferisca una marca ad un’altra semplicemente perché gli piace di più. Un cane può svuotare rapidamente una ciotola di cibo ed osservarne svogliato un’altra, per te apparentemente identica.
Assecondare i suoi gusti è importante ed è del tutto inutile forzare un cane a mangiare un cibo che non gli piace, a meno che non sia stato appositamente prescritto dal veterinario per una determinata patologia. Ovviamente il parere del cane non deve essere l’unico criterio di scelta, ma è bene tenerne sempre conto, per evitare che il cane lo rifiuti per poi, affamato, chiedere snack o assaggi di cibo umano in modo troppo insistente. Il cibo umido per cani poi contiene sempre una certa percentuale di gelatina, che sia macinata con la parte solida oppure divisa. E’ bene valutare la quantità di gelatina presente nella confezione, soprattutto nei cibi più economici.
I produttori tendono ad abbondare, perché la gelatina è più economica del cibo vero e proprio, ma non nutre il cane in modo giusto perché composta principalmente da acqua. E’ probabile che una confezione piena di gelatina contenga cibo umido per cani di scarsa qualità o che se ne debbano usare quantità maggiori, riducendo così il risparmio effettivo.
Alimentazione speciale per cani con patologie e diete specifiche
Tutte queste considerazioni valgono per i cani in salute, che siano giovani o anziani, grandi o di piccola taglia. In commercio si trovano anche, soprattutto nei negozi specializzati, alimenti per cani che soffrono di particolari patologie e devono seguire una dieta specifica. In questo caso è bene innanzitutto chiedere consiglio al proprio veterinario ed evitare cure improvvisate e fai da te. E’ importante sottolineare che la salute del cane dipende, più ancora che negli animali sani, dalla sua alimentazione. La scelta quindi è quasi più facile, in questi casi, perchè l’acquisto del cibo umido per cani deve basarsi su ciò che indica il veterinario.