Animali

Come dare da mangiare al cane

Per dare da mangiare al cane non bisogna basarsi sull'improvvisazione: ci sono delle regole precise da seguire per scoprire come un approccio studiato possa risultare efficace.

Dare da mangiare al cane non è affatto una cosa semplice come si possa pensare. Spesso siamo portati a considerare soltanto i vari cibi in base alla tipologia, ma non stiamo attenti a delle regole essenziali che riguardano anche i valori nutrizionali, le quantità degli alimenti e il metodo giusto per avvicinarci al nostro animale e invogliarlo a mangiare. Invece sarebbe importante seguire una strategia ben precisa che comprenda gli orari, il luogo dove il cibo viene consumato e la scelta giusta dei cibi, soprattutto per evitare che il nostro amico a quattro zampe incorra nell’obesità. Scopriamo quindi come dare da mangiare al cane nel modo corretto.

I cibi da scegliere per il cane

Non possiamo basarci sull’improvvisazione nella scelta dei cibi per il nostro animale. Alcuni sono soliti dare al cane i resti dei propri pasti. Non c’è cosa più sbagliata. Alcuni cibi che per noi possono essere innocui, per il nostro amico a quattro zampe possono risultare perfino tossici. In questo modo non salvaguardiamo affatto la salute del nostro animale domestico:

  1. non diamo cioccolata al nostro cane, perché si potrebbe rivelare un cibo molto tossico. Anche soltanto 50 grammi di cioccolato fondente possono essere molto pericolosi;
  2. alcuni sono convinti che le cipolle e l’aglio possano agire da antiparassitari. Non è affatto vero, perché questi cibi possono causare delle anemie, mettendo a rischio perfino la vita dell’animale;
  3. dobbiamo avere cura di non preparare cibi né troppo freddi né troppo caldi. Se abbiamo preparato troppo cibo da dare al cane, possiamo conservarlo nel frigorifero. Tuttavia, prima di darlo al nostro amico a quattro zampe, ricordiamoci di lasciarlo almeno mezz’ora a temperatura ambiente;
  4. ai cani piacciono le ossa, però con qualche tipo dovremmo fare attenzione. Per esempio quelle di tacchino, di pollo e di coniglio sono molto piccole e possono anche rompersi formando delle schegge con eventuali problemi per l’esofago e lo stomaco del cane.

Le regole fondamentali per dare da mangiare al cane

Un principio fondamentale è quello di non lasciare sempre a disposizione del cane molto cibo per tutta la giornata. Non tutti i cani infatti riescono ad autocontrollarsi nella gestione del cibo che viene dato. Il nostro amico a quattro zampe dovrebbe fare sempre almeno due pasti al giorno ad una distanza di circa 12 ore l’uno dall’altro. In questo modo si riduce il rischio di obesità. Ecco come agire in maniera precisa:

  • sarebbe bene abituare il cane a mangiare sempre agli stessi orari. È opportuno evitare le ore della sera troppo tarde, perché poco dopo il pasto generalmente il cane ha bisogno di fare i propri bisogni;
  • non cambiamo sempre posto quando lo facciamo mangiare, perché lo stesso luogo esprime un senso di sicurezza e il nostro animale domestico può mangiare con più serenità;
  • è molto importante anche non cercare di convincere il cane a mangiare facendo delle coccole o forzandolo in qualche altro modo. Tutto ciò potrebbe diventare fonte di stress e molte volte non riusciamo nemmeno ad ottenere l’effetto desiderato. Magari il cane potrebbe non aver fame in un determinato momento, quindi conviene semplicemente riprovare al pasto successivo;
  • quando il cane è ancora un cucciolo, possiamo provare a farlo mangiare direttamente dalle nostre mani. Si tratta di una strategia che può rivelarsi importante, perché in questo modo il cane associa la nostra presenza vicino alla sua ciotola con il cibo e potremo facilmente educarlo ad una corretta alimentazione importante anche per lo svezzamento.
Close