Animali
Gli animali entrano negli ambulatori e negli ospedali per guarirci
A cura di Studio Psicologia Abruzzo – www.studiopsicologiaabruzzo.it. Ebbene si. E’ dimostrato scientificamente. Gli animali ci fanno bene e quindi possiamo usarli a scopo terapeutico, proprio come si fa con le medicine. E’ una nuova linea guida del Ministero. Ma esaminiamo meglio (tutti coloro che volessero ulteriormente approfondire troveranno una pagina sul mio sito www.studiopsicologiaabruzzo.it/psicologo/terapia-assistita-con-animali.html).
Non stiamo dando una fake news, ma parlando sul serio. Il termine Pet Therapy si traduce con “Intervento Assistito con gli Animali”, ossia IAA, che le nuove Linee Guida del Ministero della Salute stanno organizzando con lo scopo di migliorare la salute ed il benessere delle persone con l’aiuto dei “pet”, ossia gli animali da compagnia. Non fa differenza se siano cani, cavalli, pecore o uccelli, lo scopo è sempre lo stesso: aiutare, assistere, curare ed educare, bambini, soggetti depressi, anziani, malati oncologici. Gli animali hanno un effetto psichico su ognuno di noi, e creano empatia che induce le persone a reazioni positive.
Sembra anche che nei pazienti soggetti a cure farmacologiche permetta la riduzione di somministrazione dei farmaci stessi, con evidente giovamento dei pazienti e dei costi delle cure.
Per questo sarà necessaria, per iniziativa dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, la presenza di una nuova figura di Psicologo d’equipe, che possa monitorare il setting delle dinamiche che hanno luogo in queste forme di terapia. Da pochi mesi, la fase di studio di questa nuova forma di terapia, è arrivata a quattro importanti conclusioni:
- La terapia assistita con l’animale necessita sempre dell’inquadramento diagnostico e dell’analisi di indicazioni e controindicazioni di pertinenza del medico.
- Indicazione medica nella psicoterapia assistita dall’animale.
- È stata deliberata all’unanimità l’inclusione della figura dello Psicologo come “Referente di Intervento” per le Terapie Assistite dagli Animali.
- È stata avanzata richiesta di considerare la possibilità di includere la figura dello Psicologo ad assumere il ruolo di Responsabile di Progetto nelle Terapie Assistite dagli Animali.
Ai posteri l’ardua sentenza. Per ora nessuno potrà più proibirci di avere, accanto a noi, anche nei condomini, un “pet” che ci faccia compagnia e ci aiuti a stare meglio.