Animali
Perché il cane zoppica? Cause e rimedi
Se ti domandi perché il cane zoppica, dovresti considerare moltissime cause. Alcune di esse possono rivelarsi non gravi, ma a volte il cane zoppica perché alla base ci sono delle lesioni più complicate. In questo caso è sempre meglio rivolgersi ad un veterinario di fiducia, che può mettere a punto una specifica diagnosi e può stabilire quali sono i rimedi da adottare per curare l’animale. In ogni caso un professionista sarà capace di consigliarci al meglio, anche perché può escludere le cause più gravi e quindi ci può tranquillizzare sulla salute del nostro amico a quattro zampe.
Perché il cane zoppica? Le cause
Le cause per cui il cane zoppica possono essere molto diverse tra di loro. Consideriamo tutte le possibilità che possono determinare questo problema:
- il cane può zoppicare per una ferita, quindi è bene guardare se ci sono segni visibili come sanguinamento o abrasioni oppure considerare se possono ricorrere contusioni sotto il pelo. È bene dare uno sguardo anche alle unghie delle zampe, perché anche per esempio un chiodo infilzato può causare lo zoppicamento per qualche giorno, anche se tutto ciò non mette il cane in pericolo di vita;
- il cane può zoppicare per distorsioni o stiramenti. A volte si può trattare di una vera e propria rottura del legamento, che richiede l’esecuzione di un intervento chirurgico;
- lo zoppicamento può essere causato da una frattura o da una lesione dei tendini o dei legamenti. In questo caso bisogna vedere se la zoppia dura per molto tempo e se l’animale non riesce a caricare il peso del suo corpo sull’arto, poggiando soltanto la punta della zampa. Da considerare che una frattura che non viene diagnosticata potrebbe danneggiare il cane per sempre;
- un’altra causa è rappresentata dall’osteoartrite. Tuttavia non è una malattia che sorge improvvisamente, ma già sicuramente abbiamo visto il nostro cane trascinare la gamba nei mesi precedenti;
- a volte i cani più in avanti con l’età possono sviluppare un osteosarcoma, una vera e propria forma di tumore alle ossa. In questo caso bisogna farlo visitare il più presto possibile.
Perché il cane zoppica? I rimedi
Nell’immediato, se notiamo che il cane zoppica, meglio non spostarlo e tenerlo fermo. Controllare eventuali ossa rotte o dislocazioni e recarsi dal veterinario di fiducia:
- dolore e gonfiore – se il cane riesce a camminare su tre zampe e arrivare verso la nostra auto, permettiamogli di seguire questo percorso per portarlo subito dal veterinario. I cani di piccola taglia possono essere presi dalle nostre stesse mani in maniera delicata;
- impacchi freddi – se lo zoppicamento è soltanto un evento lieve, probabilmente si tratta di un’infiammazione. Possiamo alleviarla applicando un impacco freddo, come per esempio del ghiaccio avvolto in un panno.