Cucina
Ricette con estrattore di succo: le migliori da preparare
Le ricette da preparare con l’estrattore di succo sono davvero deliziose. Si tratta di frullati davvero molto buoni, ideali da consumare soprattutto nella stagione estiva. Infatti, utilizzando la frutta di stagione, si possono ottenere degli estratti dal potere dissetante che ci consentono di fare il pieno di sostanze nutritive molto importanti per l’organismo. Ma con l’estrattore di succo possiamo preparare davvero moltissime ricette. Infatti questo apparecchio non serve soltanto per preparare estratti o frullati, ma anche pesto, zuppe, marmellata e gelati. Vediamo alcune idee in cucina.
Succhi di frutta e di verdura
Tra i succhi di frutta più deliziosi che possiamo ottenere con un estrattore di succo, possiamo ricordare il succo di ananas, melone e kiwi. Per prepararlo, ci servono mezzo ananas, mezzo melone e un kiwi. Dopo aver sbucciato tutta la frutta e averla tagliata a pezzettini, inseriamola nell’estrattore. Teniamo chiuso il tappo salva goccia, in modo che possiamo mescolare più facilmente gli ingredienti. Beviamo il succo ottenuto con una fettina di kiwi.
Per chi ha bisogno di aumentare i propri livelli di vitamina C, può essere ideale il succo di pompelmo rosa, arancia e limone. Anche in questo caso si tratta di un succo molto facile da preparare. Dobbiamo sbucciare la frutta e dividerla in spicchi. Poi inseriamo tutti gli ingredienti nell’estrattore e, dopo averlo acceso, attendiamo che il frullato sia pronto e poi versiamolo nei bicchieri, decorandolo con delle fettine di limone.
Come ottenere il latte
Con l’estrattore di succo si può preparare anche il latte, per esempio estraendolo dalla frutta secca o dai cereali come la soia. Per un buon risultato, abbiamo cura di far macerare prima i cibi di partenza nell’acqua e di spremerli prima di metterli nell’estrattore.
Facciamo un esempio, che riguarda la ricetta del latte di mandorle. Utilizziamo le mandorle sgusciate e l’acqua. Mettiamo preventivamente le mandorle a macerare, in modo che restino nell’acqua tutta la notte o per 8 ore. Poi introduciamo l’acqua e le mandorle nell’estrattore. Il dispositivo ci renderà anche una parte residua, da utilizzare eventualmente anche per l’impasto di biscotti.
Se vogliamo ottenere il latte di semi di soia, utilizziamo i semi di soia bolliti e l’acqua. Anche in questo caso il procedimento è molto simile a quello che abbiamo descritto, sempre con l’ottenimento di una parte residua. L’unica accortezza è quella di non inserire troppa acqua nell’estrattore.
Le ricette per il gelato e la zuppa
Con l’estrattore di succo si può fare anche un ottimo gelato alla fragola. In questo caso ci serviranno 300 ml di succo di fragole, 5 cucchiai di latte scremato (in polvere), 3 cucchiai di latte condensato, un tuorlo e 100 ml di panna.
Mettiamo tutti gli ingredienti in una pentola, da far riscaldare a fiamma bassa. Quando tutti gli ingredienti sono giunti ad ebollizione, lasciamoli raffreddare, per ottenere una crema da far raffreddare nel freezer. L’estrattore va impiegato per ricavare il succo di fragole dalla frutta fresca.
Per preparare la zuppa di mais, utilizziamo mais in barattolo, 15 grammi di cipolla e 100 ml di latte. Introduciamo latte, mais e acqua nell’estrattore di succo, aggiungendo anche la cipolla. L’estratto ottenuto è da far cuocere in pentola a fiamma media.